
Festival della Natura
Festival della Natura: tra mito e realtà storica
18, 19 e 20 febbraio 2012
Sabato 18 Febbraio 2012
Ore 9.30 – 12.30 – Centro di Educazione Ambientale di Gorga, Laboratori gratuiti di Educazione e Sostenibilità Ambientale: Laboratorio dei cinque sensi, Laboratorio Sapori, profumi e colori di una volta, Laboratorio I semi di Madre Natura (aperti alle scuole primarie e secondarie di I grado)
Ore 16.00 Presentazione del Programma Integrato, presso il Centro di Educazione Ambientale di Gorga
Saluti del Sindaco
Presentazione del programma integrato
Il Festival della Natura incontra La Festa del Fagiolo Regina
Ore 18.00 Cortili storici di Stio, Viaggio nei colori del Festival della Natura. Seguirà nei Cortili storici di Gorga (fraz. Stio) l’esposizione e degustazione dei piatti realizzati con il fagiolo regina
Ore 18.00 Stio, Giuseppe Abbagnale accende il Braciere Olimpico del Festival della Natura
Ore 19.30 Gorga – Spettacolo di cabaret con Peppe Iodice
Domenica 19 Febbraio 2012
Ore 9.30 – 12.30 – Centro di Educazione Ambientale di Gorga, Laboratori gratuiti di Educazione e Sostenibilità Ambientale: Laboratorio dei cinque sensi, Laboratorio Sapori, profumi e colori di una volta, Laboratorio I semi di Madre Natura (aperti alle famiglie e agli interessati)
Ore 10.00 – 12.00 – Centro di Educazione Ambientale di Gorga, Laboratorio di BioDanza a cura di Rossana Mignosi
Ore 18.00 Cortili storici di Stio, Viaggio nei colori del Festival della Natura. Seguirà nei Cortili storici di Gorga (fraz. Stio) l’esposizione e degustazione dei piatti realizzati con il fagiolo regina
Ore 19,00 Chiesa San Pietro e Paolo di Stio Cilento, Katia Ricciarelli con Francesco Zingariello e Matteo Franza Quintet in concerto
Ore 21,00 Gorga, Premiazione del miglior piatto e ricetta a cura di Giampaolo Sodano, Fabrizia Cusani, Fabrizio Mangoni e Francesco Zingariello, premia Katia Ricciarelli
Lunedi’ 20 Febbraio 2012
Ore 9.30 – 12.30 – Centro di Educazione Ambientale di Gorga, Laboratori gratuiti di Educazione e Sostenibilità Ambientale: Laboratorio dei cinque sensi, Laboratorio Sapori, profumi e colori di una volta, Laboratorio I semi di Madre Natura (aperti alle scuole primarie e secondarie di I grado)
Ore 10.00 Centro di Educazione Ambientale di Gorga, Laboratorio di BioDanza
Ore 16,00 CONVEGNO presso il Centro di Educazione Ambientale di Gorga
Ecologia della Mente, Economia delle risorse
Moderatore: Felice Naddeo – Corriere del Mezzogiorno
Saluti:
Pasquale Caroccia, Sindaco di Stio e Consigliere Provinciale
Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
Interventi:
Pasquale Persico, Università degli Studi di Salerno
NATURALITA’, RURALITA’ E AGRICOLTURA
Maurizio Del Bufalo, Consulente Programmi di Sviluppo Umano delle Nazioni Unite
Sviluppo umano e sviluppo locale
Paola de Roberto, Responsabile di progetto Festival della Natura
SISTEMI TURISTICI LOCALI: Ambiente Cilento e identità di Area Vasta
Anna Pina Arcaro , ENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE “I Piccoli Campi Srl”
TURISMO RIGENERATIVO : Il progetto del territorio per il territorio
Conclude
Giuseppe De Mita, Assessore al Turismo e Vice Presidente Regionale
Ore 18.00 Cortili storici di Stio, Viaggio nei colori del Festival della Natura.
Ore 18.30 Festival della Natura, “Presentazione della seconda tratta della ciucciopolitana” (La Ciucciopolitana fa tappa al Festival della Natura) a cura di Tempa del Fico, Pruno di Laurino ed Ateneo Nomade Triangolare, Vibonati
Ore 19,00 Chiesa di San Gennaro di Gorga (STIO), Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Kalokagathoi, Racconti del Cilento verso l’Unità d’Italia
*I laboratori didattici e di BioDanza devono essere prenotati al n. 349 5294539 o all’indirizzo e-mail festivaldellanatura@gmail.com Per la sola mattina di domenica possono essere prenotati anche in loco presso il desk prenotazioni.
*Per gli spettacoli non sono garantiti i posti a sedere per tutti